
“It don’t mean a thing (if it ain’t got that swing)”
Tutti sanno cosa sia lo swing: è un genere musicale jazz, nato alla fine degli anni ’20 negli Stai Uniti. Ma cos’è la swing dance?
Sotto la definizione di swing dance si riunisce oggi tutta una serie di balli, sviluppatisi tra gli anni ’20 e gli anni ’50, quali per esempio il lindy hop, il charleston, il balboa, il boogie-woogie, lo shag...
È inutile cercare in questi tipi di balli regole di impronta classica: si impongono l’improvvisazione, la scioltezza attraverso le variazioni dei passi e i movimenti del corpo, ma soprattutto… il divertimento allo stato puro!
COSA BALLIAMO

LINDY HOP
Tante possono essere le descrizioni e le definizioni del Lindy hop.
Il Lindy hop è una danza swing afroamericana nata ad Harlem, a New York, negli anni ’20 – ’30 del secolo scorso: un’epoca immediatamente precedente alla “grande depressione”, scoppiata con il crollo di Wall Street del 1929.
Nell’era della musica swing il lindy hop è stato un vero e proprio fenomeno di massa, uno dei primi esempi di integrazione culturale tra bianchi e neri: centinaia di ballerini, senza discriminazioni di "razza", affollavano le ballroom americane, dove si esibivano le grandi orchestre di swing.

Proprio per questo il lindy hop è un ballo che include elementi derivati dal charleston, dal tip tap, dallo shag e dal cakewalk; si balla prevalentemente in coppia, anche se esistono alcune routine che prevedono l’esecuzione in solo di jazz steps.
Per noi, tuttavia, il lindy hop è molto più di una definizione e persino di un semplice ballo: è vita, energia, forza, divertimento.
Sulla pista non ha importanza essere perfetti, essere bravi o più bravi degli altri, conta lasciarsi andare, essere se stessi, far scorrere la musica in ogni singola fibra del proprio corpo...
Insomma … volete davvero sapere cos’è per noi il Lindy hop? BALLARE CON LE EMOZIONI!
BLUES DANCE
È difficile dare una definizione univoca di cosa sia la blues dance, perché tanto è vasto il panorama musicale blues, quanto sono vaste le possibilità di ballare ascoltandolo.
La storia del blues ha infatti radici profonde che, nel corso degli anni, hanno influenzato l’evoluzione della musica stessa, dando vita al rhythm’n blues e al rock’ n' roll.
Ballare sulla musica blues significa quindi mettersi alla prova su ritmi diversi, esplorando stili e movimenti differenti.
Il blues si può ballare sia in coppia che da soli: in entrambi i casi scoprirete emozioni intime e profonde.
Provare per credere!
IL BALBOA
Il balboa deve il suo nome alla penisola di Balboa, sulla spiaggia di Newport in California, dove verosimilmente ebbe origine negli anni ’20.
Nella sua forma originaria era ballato completamente in posizione chiusa, era caratterizzato da una postura abbastanza eretta dei partner, “petto contro petto”, e da uno strabilinate "footwork".
Furono poi introdotte variazioni: rotazioni, giri, passi calciati, casquè.
Particolarmente utilizzato alle musiche a ritmo veloce, può essere adattato anche a brani musicali più lenti.