top of page

STAFF

Lidia3 BN.jpg

Lidia 

Dotata di una voce splendida, che le fa inizialmente apprezzare lo swing come genere musicale, si avvicina dapprima al mondo del Boogie woogie, con il quale riesce a trasmettere tutta la sua vitalità ed energia esplosiva. Una spiccata curiosità e una naturale propensione a seguire il proprio leader, senza tuttavia perdere di vista la propria personalità, la portano ad avvicinarsi ben presto anche al Lindy hop, del quale diventa appassionata e attraverso il quale dimostra ottime capacità di interpretazione musicale. Inizia dunque a studiare con dedizione con Davide ed Erika, partecipando a numerosi stage, nazionali e internazionali, con il preciso scopo di migliorarsi, per poi potersi dedicare all’insegnamento. Dal 2015 è entrata a far parte dello staff Slidin’Shoes come insegnante.

Ale BN.jpg

Alessandro 

Alessandro è il nostro ballerino motociclista. Da sempre appassionato di Harley Davidson, passa con estrema naturalezza dalla moto alla pista... da ballo ;) e non fatevi ingannare dalla sua figura imponente: dietro al rude motociclista si nasconde un ballerino elegante, morbido ed estremamente musicale, non solo nel Lindy hop, ma anche nel Blues e nel Balboa. La continua formazione a cui si dedica partecipando ai più importanti festival nazionali ed internazionali, unita alla profonda conoscenza musicale e a una grande capacità di ascolto, rendono il suo ballo inconfondibile. 

Patella2 BN.jpg

Patrizio

Amante della musica jazz e dello swing delle big band, si avvicina al mondo del Lindy hop nel 2012 con Davide ed Erika, scoprendo così una nuova passione. Si impegna, seguendo più corsi, ad apprendere diversi stili swing, iniziando inoltre a frequentare stage di vari maestri sia nazionali che internazionali. Il suo carattere estroverso lo porta a lanciarsi nei social dance, desideroso di mettersi alla prova con follower di qualsiasi livello o scuola, diventando assieme assistente dei maestri nei corsi di Savona. Partecipa con Davide e Erika al progetto di danza in carrozzina, da cui trae tantissimo dal punto di vista umano e artistico. La volontà di migliorarsi, sia come leader che in coppia con la sua partner Elena, lo porta tutt’ora a continuare a evolversi nei vari aspetti del ballo.

Elena 2 BN.jpg

Elena

Fin dai primi ragtime a undici anni, per Elena musica vuol dire un porto sicuro, un ambiente familiare, vuol dire casa. Dopo essere passata attraverso lo studio del pianoforte, del violino e del canto, dalle orchestre giovanili ai cori gospel, dal 2012 Elena inizia ad avvicinarsi anche al mondo swing al seguito di alcune band prima e come ballerina poi. È amore a prima vista e in pochi anni da passione diventa un modo di vivere. Entrata come membro stabile dello staff, Elena con la sua collaborazione porta con sé anche tutta l'esperienza pedagogica e didattica maturata nel suo lavoro quotidiano.

Serini BN.jpg

Davide 

Inizia a coltivare la sua forte passione per la musica anni ‘40/’50 sin da adolescente, quando all’ età di 16 anni inizia a ballare Rock‘n’Roll, praticando nel contempo ginnastica artistica a livello agonistico.

La passione sempre più forte verso lo swing degli anni 40’ e il R’n R’ degli anni ’50 lo conduce successivamente ad avvicinarsi al Boogie Woogie, disciplina nella quale diventa ben presto un ballerino di ottima levatura, grazie anche al suo innato orecchio musicale e al suo spiccato senso del ritmo.

Entra presto di diritto a far parte del magico mondo dello swing dove si specializza nel Lindy hop, ballo attraverso il quale riesce a trasmettere la sua passione per la musica, oltre che a sprigionare tutto il suo talento d’artista, in quanto oltre ad essere un appassionato ballerino è anche un musicista di fama internazionale.

Negli ultimi 15 anni approfondisce lo studio del Lindy hop, oltre che del Balboa e della Blues dance, frequentando stage con maestri di livello nazionale ed internazionale.

Le sua capacità artistiche, la sua passione e soprattutto la sua costante voglia di migliorarsi lo portano oltre oceano... a New Orleans, alla NOLA JITTERBUGS DANCE SCHOOL, una delle scuole di riferimento del Lindy hop nel mondo, dove da anni si reca per frequentare lezioni e workshop.

Erika BN.jpg

Erika 

Dotata di personalità eclettica e poliedrica e di una notevole esuberanza psicofisica, Erika è riuscita a sviluppare con successo, nel corso degli anni, molte delle sue passioni.

Già avvocato civilista, ha attraversato il mondo delle arti marziali (cintura nera II dan di Karate), del rallysmo (navigatrice semi professionista) e del paracadutismo, per approdare allo swing grazie all’incontro con Davide Serini.

Da sempre amante della musica jazz, ha mosso i suoi primi passi con il Boogie Woogie e il Lindy hop, scoprendo una naturale predisposizione verso il ballo, diventato ben presto parte integrante della sua vita. 

È però nella blues dance, scoperta insieme a Davide, che riesce a sviluppare le sue migliori capacità inventive ed interpretative.

Il costante allenamento, la partecipazione ai più importanti festival swing nazionali e internazionali e l’inarrestabile passione le hanno permesso di raggiungere uno stile personale, espressivo e musicale.

Esplosiva e passionale, per Erika poche cose sono più importanti del ballo… di certo il suo piccolo Samuele, che cerca già di ripercorrere le gesta della mamma.

Chiara BN.jpg

Chiara

Affascinata sin da piccola dalla danza, Chiara ha iniziato giovanissima a studiare danza classica, per proseguire successivamente il suo percorso con la danza jazz, moderna e danza teatro. Approda infine allo swing, del quale ama non solo lo stile vintage, ma la complicità che si crea con il proprio partner e con la musica.

Entusiasta ed energica, vi stupirà con la sua eleganza e creatività, non solo nel Lindy hop, ma anche nel Blues e nel Balboa.

Jack2 BN.jpg

Jack

La passione di Giacomo per lo swing nasce...dal cinema! Si, avete capito bene... dal cinema che, come dice lui, "vive di musica"! Da sempre grande appassionato, attraverso i film muti degli anni '20/30 si avvicina, sin da piccolo, al ragtime, al jazz, alla musica classica e allo swing. Figlio d'arte (il papà è un clarinettista), si dedica allo studio del pianoforte, ma è nell'incontro con il Lindy hop che assume il ruolo del protagonista. Infatti, quello che ama fare attraverso il ballo è dare vita alle proprie emozioni e trasmetterle agli altri... proprio come in un film!

Emanuele 2 BN.jpg

Emanuele

Da sempre appassionato di musica jazz e blues, grazie a un incontro casuale a una festa con il team di Slidin' Shoes, Emanuele scopre di poter vivere questa musica in  modo diverso, coinvolgente e travolgente: ballandola. Folgorato da questa scoperta, inizia ad assaporare il piacere del ballo e di dare sfogo alla propria passione artistica in un modo nuovo. Mettendo insieme la propria attitudine matematica e una gran voglia di creare, si impegna per unire nel proprio ballo ritmo e improvvisazione. Cerca di migliorarsi a ogni allenamento e a ogni serata, e di assaporare la leggerezza che lo spensierato divertimento e la socialità del ballo portano con sé.

Thea BN.jpg

Thea

Da sempre grande ammiratrice della danza nelle sue diverse sfaccettature quale forma di arte e disciplina: nel corso degli anni, a partire dalla più tenera età, ha studiato vari stili che vanno dalla classica al moderno, fino ad arrivare al tip tap!

Sempre convinta della potenza benefica del ballo come parte della sua vita e spinta dalla curiosità di sperimentare nuove realtà danzanti, incontra il Lindy hop in cui trova piena espressione. L’energia, il ritmo, il genere musicale di accompagnamento, ma al contempo anche la delicatezza, l’eleganza e il fascino di questo mondo la portano ad approfondirlo con grande impegno ed entusiasmo. 

Oggi più che mai, anche grazie alla sua passione per la psicologia che vive professionalmente, considera questo ballo un vero strumento dalle grandi potenzialità rigeneratrici, che promuove relazioni, benessere, salute e consapevolezza di sé.

Giulia BN.jpg

Giulia

Giulia ama l’arte, quindi la vita. È una grande sperimentatrice del corpo e vive la danza con grande passione sin da tenerissima età. La sua esperienza spazia dall’hip hop al teatro danza, funky, house, danza di carattere russo e… Lindy hop!

Mauro3BN.jpg

Mauro

Mauro ha una vera passione per la musica e la cultura afroamericana. È un grande studioso del blues delle origini e questo lo ha avvicinato al mondo del Lindy hop, dal quale si è fatto rapidamente e piacevolmente cullare. Suona la chitarra e custodisce gelosamente un passato da rocker. 

bottom of page